Processore a 32 bit sviluppato da AMD quale alternativa al Pentium MMX di Intel, rispetto al quale monta il doppio di cache di primo livello integrata. Annunciato il 2 aprile del 1997, dispone delle funzioni MMX su licenza a cui aggiunge alcune prerogative architetturali che sono copiate dalla famiglia Intel P6 (Pentium Pro e Pentium II).
Produttore AMD
Data dÆintroduzione 2 aprile 1997
Frequenza di clock (MHz) 166, 200, 233, 266, 300
Velocità del bus (MHz) 66
Cache di primo livello integrata 64 KByte
Cache di secondo livello integrata nessuna (esterna su scheda madre)
Architettura interna 32 bit
Bus esterno 64 bit
Modello di elaborazione sette unità di elaborazione parallela, previsione della direzione delle istruzioni future, esecuzione fuori
sequenza ed esecuzione speculativa (esegue lÆistruzione successiva prima che questa sia richiesta) - simile al P6, ma meno potente.
Calcolo in virgola mobile integrato sì
Possibilità di multiprocessing nessuna nativa
Estensioni MMX su licenza
Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 133 MByte/sec
Numero di transistor 8,8 milioni
Tecnologia del processo 0,35 - 0,25 micron CMOS
Numero di piedini 321
Tipo di contenitore pin grid array (compatibile Socket 7)
Alimentazione interna 2,2 - 2,9 - 3,3 volt
|